COME SI GENERA UN MOVIMENTO? - ImproVR Training
1045
post-template-default,single,single-post,postid-1045,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1400,qode-theme-ver-17.0,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_advanced_footer_responsive_768,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive

COME SI GENERA UN MOVIMENTO?

Ormai la scienza da anni ha dimostrato che il nostro corpo non è fatto per stare fermo, bensì è proprio il movimento il mezzo con il quale andiamo ad interagire col mondo.

Ogni movimento inoltre è la conseguenza dell’interpretazione di uno stimolo sensoriale interno o esterno (un input) che genererà un output che nel 100% dei casi è di tipo motorio.

Un esempio molto semplice è l’input generato dalla forza di gravità (stimolo sensoriale) che va ad attivare come risposta tutti i nostri muscoli posturali-erettori che, contraendosi isometricamente, ci mantengono in piedi

Nello sport di situazione, dove il numero stimoli a cui reagire è alto e sempre mutevole, questo processo viene messo molto sotto pressione.

Ma quali sono le fasi che dalla percezione portano all’azione?

In tutto abbiamo cinque step: i primi due sono composti da processi percettivi, perché coinvolgono l’individuazione delle informazioni, mentre gli ultimi tre sono processi motori, in quanto si occupano di scegliere e generare il movimento.

Analizziamo le 5 fasi nel dettaglio:

  1. Presentazione di un input in entrata: ossia lo stimolo che proviene dall’esterno viene captato da uno dei nostri cinque sensi, di cui l’83% è visivo.
  2. Identificazione dello stimolo: ovvero diamo significato a ciò che arriva, interfacciandolo con la nostra memoria e con i nostri condizionamenti;
  3. Scelta della risposta da utilizzare: scelta della risposta motoria tra le tante disponibili. Maggiore esperienza ho fatto in relazione a quello stimolo e maggiore sarà il bagaglio di movimenti a cui attingere.
  4. Caricamento e perfezionamento del programma motorio. In questa fase il programma motorio scelto precedentemente viene inoltrato alla corteccia motoria e pre-motoria del cervello, la quale provvederà a spedirla ai muscoli attraverso il midollo spinale.
  5. Esecuzione della risposta. Consiste nella messa in atto del programma motorio e quindi coincide con l’inizio del movimento.

Di queste cinque fasi, la 2, la 3 e la 4 fanno parte delle fasi centrali in quanto sono quelle che hanno origine a livello del sistema nervoso centrale (SNC). Ecco che prima di generare un movimento, la qualità (e la quantità) delle informazioni che entrano in rapporto con il SNC è importante, perché è da queste che si determina la qualità del movimento motorio successivo